Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Diario di un viaggiatore di fine ottocento

6 agosto 1933.  Partiamo da Milano alle ore 15,30. Il cielo è sfolgorante, il sole furibondo. Il treno non è affollato. Abbiamo per compagna di viaggio una bionda inglese. E’ snella, elegante, pare quasi annoiata dal caldo. Forse non gradirà la nostra compagnia. Siamo leggermente perplessi e perfino silenziosi. La signorina fuma un po’ nervosa. Si muove di frequente per trovare un po’ d’aria nel corridoio. E’ abbigliata piuttosto sommariamente. Senza ricercatezza, in verde a riquadri colorati su disegni proprio degli scozzesi.  A Como il cielo è sempre limpido e il caldo uguale. Mezz’ora, e abbiamo già sorpassato Chiasso. Poco disturbo per la dogana. Qui pare che la temperatura sia più mite, forse perché il paesaggio svizzero è più verde. Veramente a Lugano si respira meglio e si gode maggiormente il bel panorama in un contorno di luci e di colori attraentissimo.  Verso Bellinzona si percorre la sommità di una lunga vallata verde ed ubertosa. E’ costellata di case e paesi...

Ultimi post

LA VIA CRUCIS nel DUOMO di MONZA venerdì 4 aprile 2025 ore 21.00

UMANIZZAZIONE DELLE CARCERI "LA CULTURA AL CENTRO" I edizione 2025 a cura di Antonetta Carrabs

LA VIA CRUCIS di MARIO LUZI – venerdì 4 APRILE Duomo di Monza, ore 21.00

8 MARZO 2025 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

UMANIZZAZIONE DELLE CARCERI “LA CULTURA AL CENTRO” a cura di Antonetta Carrabs

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA - concerto letterario dedicato ad ALDA MERINI "OMBRE E CICLAMINI"

Oltre i Confini Magazine la nuova rivista della Casa Circondariale Sanquirico di Monza - Direttore responsabile Antonetta Carrabs

"LE MISTICHE" speciale GIUBILEO Musei Civici Casa degli Umiliati

Monza e il Teatro Arciducale