Il ruolo sociale del poeta
Il poeta
assume un ruolo sociale quando coinvolge, con la poesia, persone in situazioni
di fragilità, di disagio dovuto a malattie, condizioni di disabilità, alla
carcerazione, alla fase finale della vita. In situazioni
difficili la persona, anche se assistita da familiari ed amici, può sentirsi
sola, non solo per problemi di vita pratica, ma piuttosto per la difficoltà a
comunicare, speranze, sentimenti, la propria sofferenza emotiva-psichica. È importante incontrare chi è disposto
ad ascoltare. La poesia diventa così narrazione.
La poesia diventa bene comune. La poesia con verso libero, libera dai limiti imposti dalla rima o dalla metrica. I poeti diventano facilitatori, compagni di viaggio, si mettono al servizio della poesia consapevoli di non voler insegnare nulla, ma avranno l’obiettivo di trasmettere il valore della poesia come bene comune.
Poesia fuoristrada: è un titolo che esplica una zona di confine, una zona ai margini.
Nel 2014 insieme al professore Giuseppe Masera, ex direttore dell’Oncoematologia pediatrica all’ospedale San Gerardo di Monza diamo vita all’iniziativa PoetiFuoristrada Un progetto pilota, unico in Italia, che si realizza con la finalità di portare la poesia alle persone fragili. A Monza, quindi, il primo laboratorio-campione supportato dai poeti facilitatori: dai poeti e non poeti, scrittori e volontari selezionati che si impegnano a beneficio di bambini e giovani adulti affetti da importanti patologie.
Oggi sono consapevole di aver recuperato con la malattia maggiore sensibilità scoprendo la felicità di stare con gli altri
e la capacità di perdonare per un torto subito
non infierendo con chi il torto ti fa fatto
ho imparato a perdonare per stare meglio
allontanando la rabbia e imparando a cogliere e vivere
ogni attimo della vita che passa
La malattia mi ha condotto in questa struttura
agevolandomi e facendomi vivere meglio
qui ho imparato a mettere in primo piano, al vertice
la mia dignità perchè non voglio apparire diverso dagli altri
La malattia mi ha regalato consigli
mi ha aiutato a prendermi cura di me nel corpo e nell’anima
mettendo al primo posto più che la sofferenza del corpo
il benessere della mia anima.
Fra i suoi benefici ci metto anche la preghiera
il ricordo delle persone care che non ci sono più
l’armonia della famiglia, gli amici, la pace, la convivenza
ma anche quella nuova capacità di aver imparato con lei a dire di no
La
resilienza - Poesia in ospedale
Nel 2006, su invito del prof. Giuseppe Masera Cardenal realizzò
dei laboratori di Poesia con i bambini del Centro di Oncologia La Mascota, di
Managua. Analoga esperienza, sempre su invito del prof. Masera, responsabile,
allora della clinica pediatrica dell’Università Milano-Bicocca, fu replicata da
me nell’anno 2009-2010 a Monza presso il reparto di Ematologia pediatrica
dell’ospedale San Gerardo di Monza.
Il mio nemico
Bactrim
Il
progetto Poeti Fuori Strada
Poetifuoristrada è un titolo che esplica una zona di confine, una zona ai margini dell’espressività, in cui ognuno può, attraverso la parola, comunicare e interagire con il mondo. La parola diventa, quindi, uno strumento d’indagine sulle cose e sulle anime. Il verso libero, non legato ai criteri classici della rima e della metrica, favorisce la narrazione: è un atto di libertà profonda. Il metodo coinvolge persone in situazioni di fragilità e di disagio legate a gravi eventi che ognuno può incontrare sul suo cammino di vita: malattie, condizioni di disabilità, giovani carcerati, la fase finale della vita. In situazioni difficili la persona, anche se assistita da familiari ed amici, può sentirsi sola, non solo per problemi di vita pratica, ma piuttosto per la difficoltà a comunicare, speranze, sentimenti, la propria sofferenza emotiva-psichica. E’ importante incontrare chi è disposto ad ascoltare. E i Poeti facilitatori avranno questo compito. Attraverso la parola cercheranno di dotare la poesia e la narrazione di strumenti atti a interpretare e recuperare la realtà, atti a descrivere il mondo. La poesia sarà libera senza i limiti imposti dalla rima o dalla metrica, dalla sintassi o dall’ortografia. I Poeti facilitatori saranno consapevoli di non voler insegnare nulla, ma avranno l’obiettivo di trasmettere il valore della poesia come bene comune perché, secondo quanto va affermando in questi anni il professore Giuseppe Masera, la poesia può avere un ruolo terapeutico, può favorire la resilienza.
Vivere
nei grandi cortili”
Il
profumo dei nonni
Il profumo dei nonni è fatto di frittelle al prezzemolo da bagnare nello zucchero
POESIA
NEL CARCERE
Grazie alla parola da cui traspare l’amore/ a chi ha saputo appartenere ai miei giorni/ a chi sa e un poco anche a me. (Patrice)
La poesia diventa bene comune. La poesia con verso libero, libera dai limiti imposti dalla rima o dalla metrica. I poeti diventano facilitatori, compagni di viaggio, si mettono al servizio della poesia consapevoli di non voler insegnare nulla, ma avranno l’obiettivo di trasmettere il valore della poesia come bene comune.
Poesia fuoristrada: è un titolo che esplica una zona di confine, una zona ai margini.
Nel 2014 insieme al professore Giuseppe Masera, ex direttore dell’Oncoematologia pediatrica all’ospedale San Gerardo di Monza diamo vita all’iniziativa PoetiFuoristrada Un progetto pilota, unico in Italia, che si realizza con la finalità di portare la poesia alle persone fragili. A Monza, quindi, il primo laboratorio-campione supportato dai poeti facilitatori: dai poeti e non poeti, scrittori e volontari selezionati che si impegnano a beneficio di bambini e giovani adulti affetti da importanti patologie.
Il progetto si ispira ai Talleres di poesia di
Ernesto Cardenal Potrebbe riassumersi in poche di Ernesto Cardenal: Poesia
è ciò che scriviamo come poesia. Poesia è ciò che viviamo come poesia. E’ un
modo di agire, di stare al mondo, di convivere con gli altri e con quello che
ci sta intorno. E’ aperto a tutti ma, nella prima fase, porrà una speciale
attenzione al lavoro con persone, o con gruppi di persone, in situazioni di
"fragilità. L’iniziativa ha, quindi, radici lontane. Ci riporta ai
primi anni ’80 in Nicaragua. A quei
tempi Ernesto Cardenal, prete
rivoluzionario, era Ministro della Cultura del governo sandinista; andava
affermando che in ciascun essere
umano esiste un poeta potenziale in grado di esprimersi senza
necessariamente seguire i canoni della poesia tradizionale, ma servendosi del
verso libero. Una poesia obiettiva, narrativa e aneddotica, fatta con gli
elementi del mondo reale e con cose concrete. Una poesia lontana dagli accademismi, una poesia impura. Cardenal è
stato l’iniziatore e promotore di questa corrente poetica, da lui definita esteriorista. «Secondo
il professor Giuseppe Masera la parola
scritta migliora la vita: è terapeutica e aiuta a star bene. Può diventare
il transfer creativo dei sentimenti e delle emozioni di ciascuno. Può
contribuire al superamento delle difficoltà espressive che vivranno la loro
pienezza ed autenticità proprio attraverso il verbo. Ogni protagonista avrà
modo di lasciare, attraverso la parola scritta, la sua impronta, la sua
creazione. Il pensiero potrà esplicarsi e modellarsi e ogni opera scritta sarà
intrisa del vissuto e della vita di ciascuno. La malattia può essere opportunità? Valorizzare le potenzialità che tutti abbiamo può aiutare ad
affrontare meglio anche le difficoltà e le sofferenze. La patologia
può essere trasformata in una sfida a crescere, a sviluppare nuove competenze,
a individuare obiettivi e significati esistenziali diversi Oggi, un crescente
numero di studi dimostra che non occorre
essere in buona salute per percepire benessere e una buona qualità di vita. Non
solo. Un evento problematico come la malattia può avere conseguenze diverse sul
benessere e sulla qualità di vita di una persona a seconda che sia visto negativamente, come fonte di minaccia e pericolo,
o positivamente come sfida a crescere, a sviluppare nuove competenze, ad
individuare nuovi obiettivi e significati di vita. Ed ecco allora il
progetto “Malattia come Opportunità” che non si fonda su un’idea astratta ma
piuttosto affonda le radici nelle conoscenze derivate dalla ricerca della Psicologia positiva: quella che, come
spiegava Marcello Cesa Bianchi,
decano della Psicologia clinica in Italia, «cerca di impostare l’intervento sul
sano e sul malato tenendo conto delle potenzialità
positive, considerando che valorizzarle può aiutare a porre la persona
globalmente in una situazione tale da affrontare meglio anche le difficoltà e
le sofferenze».
La mia
malattia è un’opportunità
La malattia che ho incontrato è stata per me una vera opportunità, forse un privilegio
mi ha insegnato a non arrendermi, donandomi la forza di resistere
con lei al mio fianco ho recuperato i valori dell’amicizia
ho imparato a riconoscere il bene dal male.
Con la malattia ho scoperto il valore della mia stessa malattia
una nuova forza
la volontà di vivere e lottare
di considerare e dare valore alle persone.
Mi ha dato l’opportunità di leggere, di fermarmi a riflettere
di cercare in lei delle risposte
e scoprire che mi parla, a volte mii rasserena
mi ha insegnato ad essere più paziente
mi ha avvicinato alla religione e a Dio
acquisendo la consapevolezza dell’innocenza
perché anche lui come me ha portato la croce
mi ha regalato nuovi amici, amici veri
mi ha fatto apprezzare il valore della vita
rafforzandomi e allontanando le paure
mi ha fatto comprendere l’importanza delle cose più semplici
forse più preziose
come il valore della famiglia e delle relazioni
con lei al fianco ho imparato ad arrabbiarmi di meno
ho riacquistato il coraggio e la voglia di fare, di lottare
e di recuperare tutto quello che ho potuto perdere
ho rafforzato il carattere
ho acquisito la consapevolezza di valere
e la volontà e la forza di superare il dolore
La malattia mi ha dato l’opportunità di parlare
mi ha aiutato a ricordare
e così mi sono accorto di avere più tempo per riflettere
per comprendere la velocità del tempo che passa
per non aver paura
e dare maggiore fiducia alla vita e agli affetti.
La malattia che ho incontrato è stata per me una vera opportunità, forse un privilegio
mi ha insegnato a non arrendermi, donandomi la forza di resistere
con lei al mio fianco ho recuperato i valori dell’amicizia
ho imparato a riconoscere il bene dal male.
Con la malattia ho scoperto il valore della mia stessa malattia
una nuova forza
la volontà di vivere e lottare
di considerare e dare valore alle persone.
Mi ha dato l’opportunità di leggere, di fermarmi a riflettere
di cercare in lei delle risposte
e scoprire che mi parla, a volte mii rasserena
mi ha insegnato ad essere più paziente
mi ha avvicinato alla religione e a Dio
acquisendo la consapevolezza dell’innocenza
perché anche lui come me ha portato la croce
mi ha regalato nuovi amici, amici veri
mi ha fatto apprezzare il valore della vita
rafforzandomi e allontanando le paure
mi ha fatto comprendere l’importanza delle cose più semplici
forse più preziose
come il valore della famiglia e delle relazioni
con lei al fianco ho imparato ad arrabbiarmi di meno
ho riacquistato il coraggio e la voglia di fare, di lottare
e di recuperare tutto quello che ho potuto perdere
ho rafforzato il carattere
ho acquisito la consapevolezza di valere
e la volontà e la forza di superare il dolore
La malattia mi ha dato l’opportunità di parlare
mi ha aiutato a ricordare
e così mi sono accorto di avere più tempo per riflettere
per comprendere la velocità del tempo che passa
per non aver paura
e dare maggiore fiducia alla vita e agli affetti.
Oggi sono consapevole di aver recuperato con la malattia maggiore sensibilità scoprendo la felicità di stare con gli altri
e la capacità di perdonare per un torto subito
non infierendo con chi il torto ti fa fatto
ho imparato a perdonare per stare meglio
allontanando la rabbia e imparando a cogliere e vivere
ogni attimo della vita che passa
La malattia mi ha condotto in questa struttura
agevolandomi e facendomi vivere meglio
qui ho imparato a mettere in primo piano, al vertice
la mia dignità perchè non voglio apparire diverso dagli altri
La malattia mi ha regalato consigli
mi ha aiutato a prendermi cura di me nel corpo e nell’anima
mettendo al primo posto più che la sofferenza del corpo
il benessere della mia anima.
Fra i suoi benefici ci metto anche la preghiera
il ricordo delle persone care che non ci sono più
l’armonia della famiglia, gli amici, la pace, la convivenza
ma anche quella nuova capacità di aver imparato con lei a dire di no
Nel 2014
un ciclo di incontri presso l’ambulatorio pediatrico della Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dove insieme ad alcuni scrittori e
giornalisti ho incontrato i bambini ai con i quali leggeranno e inventeranno
nuove storie Referente del progetto Dr.ssa Lorenza Gandola,
Responsabile Radioterapia Pediatrica, in collaborazione con la Sezione
gioco-scuola in ospedale.
Quando
un bambino entra in ospedale, è come se fosse portato nel bosco, lontano da
casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi e li
buttano per terra, in modo da saper ritrovare la strada anche di notte, alla
luce della luna. Ma ci sono bambini che non riescono a far provvista di
sassolini, e lasciano cadere delle briciole di pane secco come traccia per
tornare indietro. È una traccia molto fragile e bastano le formiche a
cancellarla: i bambini si perdono nel bosco e non riescono più a tornare a
casa. (Andrea Canevaro)
La musica
delle parole è un laboratorio poetico che ho tenuto dall’ottobre 2009 e, per un anno
intero, nel reparto di Ematologia pediatrica dell’Ospedale San Gerardo di
Monza, su indicazione del professor Masera, responsabile, allora della Clinica
pediatrica dell’Università Milano-Bicocca.. Secondo Masera, la poesia ha arricchito la strategia terapeutica
nell’Oncologia pediatrica e ha aggiunto un ulteriore contributo alla terapia
globale-olistica, dando ai bambini la possibilità di raggiungere la resilienza,
la crescita positiva dopo il trauma della malattia e delle cure.
Citando
Cardenal …non so quanto grande sarà il beneficio
terapeutico prodotto dalla poesia, ma vedo la grande allegria che crea quando
la ascoltano e, ancora di più, quando la scrivono loro stessi…tutte queste
poesie riunite sono come un inno alla bellezza della creazione…Una delle poche
cose che mi piacerebbe poter sentire è: io ero un bambino malato di cancro e tu
mi hai insegnato a fare poesia.
Ho realizzato il
laboratorio poetico attingendo al metodo
Cardenal in cui la poesia diventa
“canasta basica”, bene comune di cui si vive, come il pane, l’acqua, l’aria.
Al San Gerardo ho avuto modo di incontrare molte volte gli stessi bambini con i
quali è stato più facile tessere quel filo di Arianna fatto di complicità e di
fiducia che ha favorito la comunicazione e l’espressione. Attraverso la poesia
i bambini hanno avuto anche modo di raccontare le loro paure, i loro bisogni e
sentimenti, utilizzando il verso libero. Non
è stato importante trovare la rima giusta, né rispettare la punteggiatura,
l’ortografia, la lunghezza del testo. I bambini hanno avuto la licenza di
scrivere qualsiasi cosa.
Affidandomi alle
parole dei bambini posso così affermare che la poesia ha favorito la resilienza: “Vorrei dire a tutti che la mia
esperienza pur mettendoti in difficoltà è un’esperienza positiva perché impari
a vivere in modo diverso tutto questo fa nascere un bellissimo sentimento”
(Lorenzo); la consapevolezza della
malattia: “Mi affido a te per parlarti di questa febbre misteriosa che ho
da venerdì di questa mia debolezza dei miei fremiti di vita” (Paolo);
il bisogno
di dimora: “L’aria ha il profumo delle rose, una felicità che ha il sapore di
cioccolato, c’è una casetta sull’albero grande, tutti insieme lassù siamo al
sicuro, siamo protetti” (Josef);
il ricordo: “Ho
conosciuto il silenzio di questa stanza dove ho incontrato i miei pensieri che
sono andati sempre al mio caro Axel, un grosso pastore tedesco” (Alessandra)».
La
resilienza
vorrei dire a tutti che la mia esperienza
pur mettendoti in difficoltà
è un’esperienza positiva
perché impari a vivere in modo diverso
tutto questo fa nascere un bellissimo sentimento… (Lorenzo, 12 anni )
pur mettendoti in difficoltà
è un’esperienza positiva
perché impari a vivere in modo diverso
tutto questo fa nascere un bellissimo sentimento… (Lorenzo, 12 anni )
Da questa esperienza nasce una pubblicazione: I miei
sogni son come conchiglie (Collana
BUR ragazzi Rizzoli ed. 2011) con la partecipazione di alcuni grandi poeti
italiani.
Poesie in cui
la parola conchiglia
fa rima con pastiglia e la parola sera con stanza
ospedaliera. Poesie con la febbre che non passa da venerdì, poesie con
titoli-medicina, medicine così cattive che non basta la pallina di zucchero di
Pinocchio, qui concedono persino l’abbinamento medicina-nutella.
Siamo all’undicesimo piano dell’ospedale San Gerardo di Monza, bambini in lotta
con la leucemia, le poesie le hanno scritte… Ma più il male fa male, più i
bambini scrivono d’altro, dell’amato cane Alex che aspetta a casa, di supereroi
che non si ammalano mai, di città di pastafrolla, del nonno Cesarino…—Vivian
Lamarque (dal Corriere della Sera di sabato 11 giugno 2011).
Il volume è
curato da Antonetta Carrabs, con prefazione del Prof. Masera, con postfazione
di Gianni Tognoni. Operazione terapeutica contro la leucemia nata dal
laboratorio di poesia La musica delle parole curato e seguito dalla
scrittrice-poeta Antonetta Carrabs. I poeti italiani e le loro poesie Oldani, Cucchi, Piumini.
Spaziani. Lamarque Farabbi
C’era una
volta
una
tranquilla e allegra famiglia
che abitava
sulle rive di un fiume
in un dolce paese.
Ma un bel
giorno
il cucciolo
di famiglia si ammalò
e dovette
andare in ospedale.
In questo
ospedale c’erano belle suite
bravi
dottori, dolci infermiere
e un cibo
insolito e monotono.
Purtroppo
arrivò sabato
il giorno
malefico del “Bactrim”.
In vari modi
l’ho provato
ma sempre
vomitato.
Orribile!
Dopo tanti
svariati tentativi
all’ultima
possibilità
eccola la via
giusta: Nutella e Bactrim.
Una bella
coppia
come gusti
che ne dite?
Ma
finalmente, dopo tante settimane,
la terapia
finì e con quella anche
la brutta
compagnia del Bactrim.
Sapete che
fine ha fatto il Bactrim?
E’ volato giù
dalla finestra.
Che gioia!
(Daniele)
Il 16 marzo 2014 il progetto PoetiFuoriStrada prende il via,
grazie al consenso del direttore Roberto Mauri, con 10 ospiti del Centro
Geriatrico Polifunzionale San Pietro di Monza, una RSA inaugurata dalla
Cooperativa La Meridiana nel 2001 per il ricovero a lungo termine di persone
anziane non autosufficienti.
Poetifuoristrada è un titolo che esplica una zona di confine, una zona ai margini dell’espressività, in cui ognuno può, attraverso la parola, comunicare e interagire con il mondo. La parola diventa, quindi, uno strumento d’indagine sulle cose e sulle anime. Il verso libero, non legato ai criteri classici della rima e della metrica, favorisce la narrazione: è un atto di libertà profonda. Il metodo coinvolge persone in situazioni di fragilità e di disagio legate a gravi eventi che ognuno può incontrare sul suo cammino di vita: malattie, condizioni di disabilità, giovani carcerati, la fase finale della vita. In situazioni difficili la persona, anche se assistita da familiari ed amici, può sentirsi sola, non solo per problemi di vita pratica, ma piuttosto per la difficoltà a comunicare, speranze, sentimenti, la propria sofferenza emotiva-psichica. E’ importante incontrare chi è disposto ad ascoltare. E i Poeti facilitatori avranno questo compito. Attraverso la parola cercheranno di dotare la poesia e la narrazione di strumenti atti a interpretare e recuperare la realtà, atti a descrivere il mondo. La poesia sarà libera senza i limiti imposti dalla rima o dalla metrica, dalla sintassi o dall’ortografia. I Poeti facilitatori saranno consapevoli di non voler insegnare nulla, ma avranno l’obiettivo di trasmettere il valore della poesia come bene comune perché, secondo quanto va affermando in questi anni il professore Giuseppe Masera, la poesia può avere un ruolo terapeutico, può favorire la resilienza.
Il PAESE
RITROVATO
Un paese ci vuole per ritrovare gli amici e tutto
quello che hai perso
Un paese ci vuole perché ti sa accogliere
Un paese ci vuole perché ti regala la gioia del
ritorno
Un paese ci vuole perché ci puoi ritrovare amori
vecchi e nuovi
Un paese ci vuole perché puoi riconoscere il luogo
esatto da cui sei partito
Un paese ci vuole perché se ci trovi l’oratorio, ci
puoi ritrovare la tua infanzia
Un paese ci vuole perché custodisce i ricordi e la
memoria che hai smarrito
Un paese ci vuole perché ti riconsegna vocaboli e
parole
Un paese ci vuole perché è fatto di vecchi cortili che
odorano di bucato e antichi sapori
Un paese ci vuole perché ti riconsegna alla famiglia e
agli affetti
Un paese ci vuole perché ti ricorda il tuo punto di
origine
Un paese ci vuole perché sa aspettarti senza chiedere
nulla
Un paese ci vuole perché sa custodire quella sana
umanità che ti aiuta ancora a sperare.
La corte è il gioco di tutti
è stare insieme è divertimento.
ricordo il fuoco nei cortili a Sant’Antonio
le cose vecchie raccolte durante l’anno che bruciavano
i giochi intorno al fuoco
si mangiava, si cantava e si ballava
ricordo un grande ristorante all’aperto
il folklore di una comunità fatta di uomini, donne e
bambini tutti insieme
ricordo il pane
con il pomodoro e l’origano
il pane con il burro e lo zucchero
il pane nero, il pane di segale
il pane con i cachi e i fichi rubati al contadino
che ci rincorreva se ci trovava a rubare
ricordo il
pozzo con il secchio e la corda
il lavatoio le donne che facevano la maglia
la sartina sempre per tutti
la signora che faceva i tortellini e ne dava un po’ ai
bambini che giravano attorno
ricordo gli
uomini che andavano all’osteria
e tornavano ubriachi
le donne che stendevano le lenzuola a punto rodi sui
balconi fresche di corredo
ricordo le donne a spettegolare sedute sulle scale
sulle sedie di paglia fuori dalla porta
il cestino che scendeva dall’alto con la molletta per
non far volare via i danè.
Ricordo la
signora acida e brontolona
che faceva scappare i bambini
che tirava i secchi d’acqua
e che per risposta si ritrovava i vetri rotti!
Ricordo l’arrotino, il moleta
la pizza che arrivava
lo straccivendolo che comprava panni vecchi
di lana o di cotone
ogni pezzo con un valore diverso
il signore che sistemava le pentole di rame
lo spazzacamino.
Ricordo i giochi da bambino moscacieca, cerchio,
passerella, nascondino
bandiera, campana, mondo, pampano ad ogn uno il suo
il ricamo a punto erba con il tamburello
ricordo i giochi in strada si urlava “macchina” e
tutti che si spostavano
poi via, quando era passata, pronti a a giocare
ricordo quando qualcuno si sposava in corte era tutta
una festa
a Natale c’era un albero grande e un presepe per
tutti.
ricordiamo la
corte con simpatia erano bei momenti di vita insieme.
Il profumo dei nonni è fatto di frittelle al prezzemolo da bagnare nello zucchero
dell’odore di spezzatino e dell’anatra arrosto
dell’oca al forno cucinata col timo e le olive
dei << gambari >>fritti nell’olio bollente
dello stoccafisso del profumo delle torte ancora calde
del <<pan bon>> cotto con l’uva fragola
sui mattoni ardenti
del pane e olio e pomodoro del pane con lo zucchero
del pane impastato con i fichi, l’uva americana a
chicchi e le noci
che lievitava come un panettone
della mancia del nonno per comprare il gelato quando
arrivava il carrettino e il signore gridava: Donne, gelati! della polenta al
gorgonzola
che la nonna preparava al mattino, al pomeriggio e
alla sera,
della montagnetta con il buco di cenere calda che
sembrava un vulcano e le patate
da cuocere al centro delle zeppole della nonna
delle frittelle con le mele delle
<<scrippelle>> abbruzzesi di Natale che la mamma offriva ai poveri
Grazie alla parola da cui traspare l’amore/ a chi ha saputo appartenere ai miei giorni/ a chi sa e un poco anche a me. (Patrice)
L’incontro con Patrice è avvenuto in un pomeriggio
di settembre del 2017, durante un laboratorio di poesia promosso da un docente
del CPIA di Monza. Da quel giorno e, per un anno, Patrice mi ha inviato,
quasi tutte le settimane, le sue lettere intrise di versi e di vita reclusa.
Lettere necessarie, lettere antidoto alla sua solitudine e allo smarrimento:
qui dentro, il cuore diventa denso
come pece e il sangue si rallenta. Scrivere
per Patrice è stato salvifico, il suo tumulto di emozioni e di dolore ha
trovato supporto nella poesia e nella parola a cui ha affidato tutto se stesso,
senza risparmiarsi mai, Ma scrivere in un ambiente di cemento è
difficile perché: qui
si diventa come un aereo di carta, fragile, che non può nemmeno cercare di
volare. Il carcere tende ad
amplificare le emozioni, tutto viene percepito in modo alterato e questo può
aggiungere dolore al dolore. Allora si cerca di sopravvivere, ognuno con il
proprio manuale di sopravvivenza: per prima cosa è salvarsi il cervello,
altrimenti viene mangiato dall’afasia di questo mondo parallelo fatto da
rettangoli e cucito da quadrati, ovunque; la seconda è congelare il cuore.
Farlo battere a bassa frequenza altrimenti provoca un suono cupo, troppo forte
da contenere per la propria pelle; la terza è difendersi dal condizionamento
che è altra cosa rispetto alla rieducazione; la quarta è trattenere la rabbia
perché la galera stanca e sfianca gli animi. La sera, quando arriva, è nera. Le voci si spengono e così anche quei
pochi colori che, durante il giorno, sono fatti di ritagli di cielo. Allora il
silenzio stempera il cuore che non ce la fa a trattenere la solitudine e si
abbandona, inerme, senza più difese. Capita spesso di pensare, quando si
viene chiusi la sera. Capita un magone che leva il respiro. Dalla mia finestra
riesco a intravedere un tratto di superstrada. Guardo le luci delle auto
sfrecciare e immagino diverse solitudini. L’odore di un’automobile, l’odore
dell’asfalto umido. E’difficile scrivere qui perché si vive un tempo congelato
e si deve imparare a trattenere le emozioni. “La
parola, qui dentro, diviene paradossalmente un seme di libertà. La parola
difende e grazia, smontando i pixel di questa irrealtà. Ho il mio corpo, lo
vedo, come vedo i giorni che trasudano uno dopo l’altro ma, se non avessi la
parola, cosa sarei? Un animale che ragiona per colori. Non è che la posseggo,
la inseguo, certo, ma a volte fortunatamente l’afferro. E’mia. Continuo a
scrivere e provare poesia, che è un modo di intendere. Lo può essere un
silenzio, uno sguardo, una carezza. Anche un insulto? Se futurista. Ora la
lascio al suo mare, immaginando il frigolìo della schiuma che si infrange sulla
riva. E la brezza che accompagna un sonno dolce, il pomeriggio. E’ inevitabile
che la detenzione abbia anche il compito di lasciarti dei lividi dentro dai
quali provo a salvarmi. Poi all’improvviso ti viene voglia di scrivere e
dimentichi il tempo aiutato dalla musica. Sposto il tavolo accanto alla porta a
sbarre, chiusa dalle 20,00. Alla luce del corridoio, per non accendere quella
della cella, evitando disturbi e zanzare. Poi all'improvviso lenire la
malconcia solitudine e quasi stare bene.
Scrivo la sera sul tardi quando gli altri dormono e, a parte il
russare di qualcuno, qui domina il silenzio. Ed è nell’aria di questi momenti,
che a volte, accade l’intuizione. Allora l’afferro e cerco di spiegarla al
meglio sulla pagina. Alcune di queste parole sono scomode e crude, ma così
vere. Ed è quello che ho sempre cercato negli altri, ferendomi di più. Siamo
vivi per raccontare, ed è vita quello che dobbiamo raccontare. Nella sera che
tarda a farmi prendere sonno, le scrivo. Vorrei che le parole costruissero un
arcobaleno che mi faccia scivolare via di qui. Non sarà così. Come il cielo a
scacchi che disegna le finestre della cella. Nella privazione, non ho lasciato,
o almeno ci ho provato, scappare le persone a me care. Batte il mio cuore e
ribatte silente ma furioso, leggero ed elegante come il volo di una farfalla
apparentemente disordinato. Cosa dovrò cercare? Una tregua che molti scambiano
per vita? Non so, non voglio fare pensieri assoluti nella penombra di una porta
serrata. Piovono ricordi. Le emozioni infioriscono d’improvviso, un manto di
margherite piccole o quei fiorellini minuscoli azzurri che qui chiamano occhi
della Madonna.
Sfogliando un
libro, ho letto il testo “Sogno di
prigione” di Dino Campana. Mi è ritornato in mente quanto io fossi
appassionato alla storia d’amore che lo
legò a Sibilla Aleramo e quanto sentii fortemente le sue opere legate, a
doppio filo, con il suo sacrificio e la vita disperata. Nel testo, una frase
semplice: non è ancora notte.
Una frase senza fine. La premessa di una sospensione. Non sarebbe un brutto
titolo per il mio libro, credo.
Ogni poesia è un regalo, appena scritta non è più mia, la lascio
libera per chi sa raccoglierla.
Quattro
cose importanti.Qui dentro il cuore diventa denso
come pece.
La prima cosa è salvarsi il cervello, altrimenti viene
mangiato dall’afasia di questo mondo parallelo fatto da rettangoli e cucito da
quadrati, ovunque. I cortili, le sbarre alle finestre, i tavoli del colloquio,
le porte, o meglio il blindo chiuso. Mantenerlo vivo impegnandosi a percepire
gli input che provengono dal carcere. I corsi, i pochi lavori. Improvvisare e
disegnarsi una via alternativa.
La seconda è congelare il cuore. Farlo battere a bassa
frequenza altrimenti provoca un suono cupo, troppo forte da contenere per la
propria pelle. Necessità è contenere le emozioni che non possono uscire da qui.
Filtrarle ai bordi, magari. Come un lago in piena che raramente esonda,
altrimenti come in un lago, ogni greve parola, sia d’amore che di rabbia,
gettate, rispondono con onde senza ritorno.
La terza è difendersi dal condizionamento che è altra cosa
rispetto alla rieducazione. Il condizionamento è dato dalla disciplina
obbligata, il ripetersi di regole prive di senso come la conta tre volte al
giorno, dove, a orari periodici, dobbiamo trovarci ognuno nella propria cella.
Come se potessimo poi andare da altre parti, oltre la sezione.
La quarta è trattenere la rabbia perché la galera stanca e
sfianca gli animi. Bisogna imporre la propria autorità di uomo, senza diventare
una belva assetata. Non farsi schiacciare dalle tante furbizie da poco. Si deve
camminare a testa alta, dimostrare di essere uomini anche se ancora non so bene
il significato di questa parola.
Si, la poesia
è salvifica, ma, usata nel modo più sincero, diviene anche un’arma tagliente
perché diventa sintesi estrema della verità emotiva e non. Non ci si può dire bugie quando si scrive e
non vi ho mai trovato consolazione. La sera continuo a scrivere e, come un
protagonista di Conrad, sono di fronte alla folle caccia di catturare nuove
parole. Bisogna avere un forte coraggio per scrivere, soprattutto per
scrivere poesia perché è vietato dire bugie. Ci sono ancora alcune cose che non
ho salvato fino in fondo perché sarebbe come tirarmi fuori il cuore e
scagliarlo contro un duro muro. A volte non sono pronto a sanguinare affatto. E
quando cammino nel cortile di cemento, in tasca non ho nulla, ma se sono solo,
forse è un inganno. Solo, non lo sarò mai. Non sono più io, da un pezzo, sono
ricco di vita altrui. Ho sempre cercato di scrivere. A casa, ho delle cose che
ho scritto quando avevo 20 anni, in una cartelletta verde. Ero affascinato dai
poeti futuristi, da Majokowsky, dai Beat americani. Cercavo le formule della
verità emotiva tramite le parole. Quasi a cercare una formula chimica. Molto ho
provato con il cuore e con il corpo perché se non si ha da vivere, si ha poco
da raccontare, a meno che non sia Proust. Le parole sono rimaste lì a riposare,
a crescere come piccoli semi. Mi sono interessato di arte, di fotografia, di
moda. Poi sono arrivati i rovesci della vita. Forse anche il dolore mi ha
portato qui. Tante cose brutte sono accadute e il dolore, da un certo tipo di
dolore, non si può guarire, lo si può solo ammansire. Ora sono qui, in carcere.
Lo scrivere è una terapia, è una cura, è
anche ambizione. L’ambizione di cercare sempre una parola nuova.
Commenti
Posta un commento