Guido Oldani e il Realismo terminale: un nuovo modo di vedere il mondo in termini poetici


 
 
Questo nostro mondo ha prodotto molta paura. Gli intellettuali e gli artisti hanno pensato di chiudere in anticipo. E’ rimasto ben poco del 900, in questa visione di fuggiaschi. I popoli della terra vengono attratti dalle città che li risucchiano, rovesciando su di loro gli oggetti. Nasce un realismo fatto di accatastate mescolanze di corpi umani viventi e di prodotti. Fra 30 anni l’80% della popolazione mondiale vivrà all’interno delle metropoli ammucchiandosi, accatastandosi sempre di più. In questo rimescolìo viviamo ormai come betoniere, dove l’uomo sta diventando l’oggetto, mentre l’oggetto sta diventando sempre di più il soggetto protagonista. E’ un po’ come andare tutti verso la Mecca, tutti verso la stessa direzione. Tutto questo è agghiacciante.
A questo richiamo progressivo ho dato il nome di Realismo terminale. Il viaggio democratico di tutte le razze a buttarsi nelle cose di città, è quasi concluso, cioè è terminale. Saranno 4 miliardi su 7 coloro che si appresseranno a compiere il viaggio terminale di questo nuovo millennio. Una prospettiva del mondo che incute timore, forse sarebbe meglio non pensarci.Questo nostro tempo è il tempo della censura: è vietato implicitamente pensare. Mai come in questa era gli oggetti sono così tanto amati, così come i mistici fanno con Dio. Ci siamo ormai identificati con gli oggetti, definitivamente. Tutto diviene a immagine e somiglianza dei prodotti che rappresentano il termine di paragone e addirittura l’origine della parola. Ne deriva che la figura retorica della similitudine si è rovesciata, così il gabbiano somiglierà ad un aeroplano e non più viceversa. Il nuovo linguaggio si caratterizza, quindi, attraverso , una semantica mutata.
 
Oggi è la natura che fa riferimento all’oggetto e non più viceversa. Eppure, se pensiamo solo per un istante a Leonardo da Vinci, alla sua grande creatività che attingeva dalla natura, alle numerose scoperte che questo processo aveva determinato, non possiamo fare a meno di diventare orsi. Viviamo la grande rivoluzione estetica e di linguaggio, viviamo l’epoca della similitudine rovesciata, della figura retorica. Quando ho capito che stavo vivendo in un altro mondo, sono diventato un orso, un orso più di quanto lo sia stato prima. Un orso che ama il falco, perché, come me, anche lui ama la solitudine; quando mi capita di incrociarlo, appollaiato sui fili della luce, provo sempre un senso di invidia per questo rapace in grado di vivere in solitudine, mentre guarda il mondo dal suo osservatorio privilegiato. Ho scelto di frequentare meno i miei amici poeti perché ho avvertito la sensazione che stessimo perdendo tempo. Spesso mi capita di ricordare le persone dell’America del sud, che ho incontrato durante i miei viaggi, con le loro bocche buie senza denti; persone sempre sorridenti anche se non hanno nulla, come se la povertà rendesse il loro animo più nobile. Questo nostro periodo temporale è destinato ad una durata ragguardevole dove l’obbedienza alle cose è tornata ad essere una indiscutibile virtù. Tutto diviene a immagine e somiglianza dei prodotti che rappresentano il termine di paragone e addirittura l’origine della parola. ( Guido Oldani)
 
La botola del cielo
Resurrezione per spaccargli le mani con i chiodi usano crocefissi come mazze con appesi altrettanti cristi in gesso. è sudato più d'un cavallo in corsa e cola come un pomodoro rotto, neppure un cane, mai così è morto: lui però, della morte fa un aborto. - inedito per la Pasqua 2014-
 
 
Solo la poesia riesce a trovare ancora la verità nella dura realtà di oggi. Con queste parole il poeta consacra la poesia, restituendole il suo valore assoluto. Dopo il Cielo di lardo, inquinato dai grassi idrocarburi, il mondo, secondo Oldani, soffre di abulimia e si nutre sempre più di oggetti.
Fare il poeta è molto difficile, è più difficile che fare l’imprenditore - dice rivolgendosi agli studenti- Tanti anni fa mi sono ritrovato a scegliere da che parte stare. Ho scelto di fare il poeta, di stare dalla parte della poesia. Sapevo che sarei andato incontro ad una vita non facile ma di certo avventurosa e affascinante. La mia vita di poeta non la cambierei mai con quella di nessuno. Io diffido di tutti quelli che non hanno mai scritto una poesia.  Viviamo purtroppo, in un mondo complesso, pieno di mascalzoni dove  la maggior parte delle persone vive senza dignità. Viviamo accanto a tanti caproni. Paolo Villaggio aveva capito tutto. Aveva capito cos’è l’animo umano, con le sue contraddizioni, con la sua vigliaccheria. Il Nobel per la letteratura sarebbe stato più giusto darlo a lui e non a Dario Fo. Rincorrete i vostri sogni anche a costo di pagare sulla vostra pelle pur di conquistarlo.  
Oldani ricorda un episodio accaduto a Bologna, dopo una conferenza tenuta presso l’università. Stava mangiando insieme ad un amico in una di quelle trattorie che predilige, di quelle con le tovaglie a quadrotti rosse e bianche. Una ragazza lo riconosce e gli si avvicina. Gli chiede se nel mondo della poesia ci fosse posto per lei. E’ un po’ come se io venissi in Confindustria e chiedessi un posto di lavoro- sottolinea con forza il poeta-  Le ho chiesto che posto occupasse la poesia nella graduatoria dei suoi valori.  Mi ha risposto che al primo posto c’erano gli studi, al secondo il fidanzato, al terzo la poesia. Le ho detto con tono sgarbato di non farmi perdere tempo e sono andato a sedermi davanti al mio piatto di pastasciutta che, nel frattempo, si era raffreddato. Il mio amico, un po’ sbigottito, mi fa notare che non mi aveva mai visto così scortese con qualcuno. Gli ho risposto che quella ragazza avrebbe fatto perdere tempo a me ma soprattutto avrebbe perso del tempo lei. Oggi mi accorgo di vivere una nuova fioritura dell’anima. Più incontro persone e più penso che il mondo sia meraviglioso se affrontiamo cose vere con verità di pensiero. L’introduzione della dott.ssa Laura Cesana su Talete mi ha dato l’incipit su alcune riflessioni. Talete ci ha messo la faccia, ha creduto nel suo progetto. Talete non faceva il mugnaio di professione eppure aveva capito benissimo come investire in un’idea che gli avrebbe fruttato danaro e successo. Aveva avuto fiuto, aveva rischiato.
 
Oldani non è convinto che basti soltanto essere intelligente per affrontare al meglio il proprio futuro. Secondo il poeta è necessario avere fiuto per capire qual è la propria strada da intraprendere. Afferma di essere stato sempre dalla parte dei perdenti perché i grandi perdenti perdono ma non sono perduti e si augura di poter essere sempre un perdente ma mai un perduto. Quando si è vincenti è meglio preoccuparsi e chiedersi in cosa si è sbagliato-continua - Abbiamo bisogno di solitudine. Io vivo senza televisione per scelta, ho deciso di vivere alimentandomi della mia solitudine che mi fa pensare e  riflettere.  Dovete sapere che nella prima parte della vita impariamo quello che non sappiamo, nella seconda parte insegniamo quello che non sappiamo.Poi ricorda le persone che ha incontrato, dal presidente di Confindustria Squinzi, uomo semplice, con una testa di prim’ordine. Lo stimo molto – dice agli studenti -. I poeti sanno tutto, le persone importanti si raccontano ai poeti. Ricorda Federico Giancarlo Buzzi che vive grazie al reddito che gli ha procurato Adriano Olivetti, l’economista Federico Caffè che  insegnava alla Sapienza. Oldani racconta che un giorno disse ai suoi studenti che dei finanzieri conoscevano nomi cognomi e soprannomi. Federico Caffè qualche tempo dopo è sparito, non si sa che fina abbia fatto. Il tono cambia, sopraggiunge la preoccupazione  per i tanti personaggi che vede infiltrarsi nelle varie fondazioni. Sono persone che organizzano mostre internazionali, concerti; vengono da ambienti molto strani, non si capisce chi siano in realtà. Ricorda il generale dei carabinieri Gregorio Paissan che, durante un viaggio in macchina, gli chiese di raccontargli la sua visione del mondo. Le persone sono curiose di conoscere il pensiero di un poeta anche perché i poeti hanno la licenza di uccidere. Ho rischiato tante volte querele o denunce per aver detto la verità del mio pensiero- sottolinea Oldani -Fino a questo momento non mi hanno ancora arrestato. Io continuerò comunque ad essere libero di pensiero di parola.Dichiara di non amare i magistrati con le loro assurde toghe nere , di aver  fondato il tribunale della poesia, di desiderare una giustizia italiana che possa funzionare come ai tempi di Pericle. Se si vuole incastrare qualcuno, oggi, è molto facile: basta dire che seduco i gatti del mio vicino di casa –continua- E’ bello il mio mestiere. E’ bello poter affermare le proprie idee, il proprio pensiero, ma se mi dovesse succedere qualcosa venite a portarmi le arance. Per alcuni mesi, dal 1 gennaio fino a fine marzo, il poeta ha tenuto su Avvenire una piccola rubrica che si chiamava
La botola del cielo. Il mio linguaggio è greve- racconta- altrimenti divento un pasticciere. A volte ho l’impressione di vivere in una fogna. Per poter guardarci dentro bisogna alzare una botola. Se solleviamo invece una botola all’incontrario arriva di sicuro un raggio di sole. Così nasce il titolo della mia rubrica. All’inizio avevo proposto all’editore Le scarpe del papa. Il titolo mi era venuto in mente guardando le scarpacce di papa Bergoglio, che io amo molto. Il direttore dell’avvenire Marco Tarquinio è un uomo di coraggio, lo ringrazio molto per non avermi mai censurato. Per mia scelta, è stata letta, qualche giorno fa, all’Abbazia d Chiaravalle la mia Via Crucis e non a Sant’Ambrogio a Milano. Penso che nella periferia il mondo dia ancora il meglio di sé. Ed è proprio in quei luoghi dove ci sono sciagure, dove vivono i senza tetto e i poveri che penso sia ancora custodito una parte di mondo non ancora alterata. Per questo motivo ho scelto di vivere a Melegnano e non a Milano. Anche stamani, l’idea di essere a Monza e non nel centro di Milano mi rende felice. La provincia è il nostro substrato, l’incontro con voi è molto importante. Giancarlo Maria Bregantini, vescovo di Locri,  ha scritto quest’anno la Via Crucis per il Vaticano. Bregantini è un uomo che ha subito minacce molto gravi ma non si è mai piegato alla ndrangheta. I malavitosi gli hanno tagliato tutti gli ulivi.  Ricordate che è molto più facile fare carriera per sé che cambiare una pagina del mondo. La Confindustria di Monza e Brianza ha capito che senza la cultura non si va da nessuna parte.  Senza cultura non esiste nessuna civiltà , nemmeno quella industriale.
 
Questo nostro tempo sottolinea il poeta, è quello del Realismo terminale, del  mescolamento dei nostri corpi con gli oggetti.  I popoli si accavallano nelle città perché sono piene di oggetti . 4 miliardi di persone su 7 si accavalcano nelle città ogni anno. L’oggetto è diventato il padrone e il soggetto e noi siamo diventati  il complemento oggetto. Tutto questo ha portato un mutamento antropologico fondamentale. Le similitudini hanno sempre avuto come termine di paragone la natura: sei bella come il sole, sei vellutata come una pesca. Oggi è sempre meno la natura il riferimento, ma è sempre più l’oggetto. Sei calda come un piumone; questo amore è una camera a gas, è un palazzo che brucia in città (G.Nannini); sei come la mia moto (Jovanotti). L’amico Beruschi gli dà di gomito al passaggio di una bella ragazza: guarda che carrozzeria; M. Renzi, il Presidente del Consiglio non rottama un albero, un tacchino, ma un politico che paragona ad un’automobile; il nostro cuore è come un mercatino (papa Francesco). Gli studenti, abbastanza divertiti, comunicano le loro similitudini rovesciate: sei grande come un Boeing747; sei simpatico come la fattura del mio dentista; sei appiccicosa come lo scotch.
 
 
 
 
 

Commenti

Post più popolari