
Dopo il successo della prima nazionale al teatro Binario 7 di Monza, per la GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA riproponiamo, in collaborazione con il Comune di Cassago Brianza e l'associazione Santagostino, il concerto letterario dedicato ad ALDA MERINI "OMBRE E CICLAMINI" venerdì 21marzo 2025 ore 20.45 Sala del Pellegrino Parco Monumentale Rus Cassiciacum CassagoBrianza (LC)
Musiche VINCENZO ZITELLO arpa FULVIO RENZI violino con
ANTONETTA CARRABS Poeta ELISABETTA MOTTA Saggista MILENA PROVENZI Psichiatra
ingresso libero con prenotazione: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it
Cassago e il Parco Monumentale: Un Viaggio tra Storia e Natura
Nel cuore della Brianza, il comune di Cassago Brianza è un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano in un affascinante racconto che affonda le radici nel passato. Qui, l’Associazione storico-culturale Sant'Agostino svolge un ruolo fondamentale nel preservare e promuovere il patrimonio storico e artistico del territorio. Fondata il 27 ottobre 1967 da un gruppo di appassionati guidati da Pasqualino Cattaneo, l’associazione si è sempre distinta per il suo impegno nel valorizzare la figura di Sant'Agostino, legato a Cassago da una tradizione secolare. L’Associazione, che ha recentemente acquisito la qualifica di APS (Associazione di Promozione Sociale), non solo custodisce la memoria storica del paese, ma ne promuove anche la cultura attraverso manifestazioni, ricerche e pubblicazioni. La sua sede, situata nella suggestiva ex canonica parrocchiale settecentesca, ospita una biblioteca di storia locale e un ricco archivio documentale. Grazie a queste risorse, l'associazione ha pubblicato tredici volumi dedicati alla storia locale e alla tradizione agostiniana, contribuendo a fare di Cassago un punto di riferimento culturale internazionale.
Uno degli aspetti più affascinanti della missione dell’Associazione è la gestione del Parco Archeologico, che raccoglie importanti testimonianze sia della storia del paese, che della tradizione agostiniana. Questo parco non è solo un luogo di svago, ma anche di divulgazione storica. Ogni anno, Cassago accoglie numerosi visitatori e studenti attratti dalle attività culturali promosse, come la Settimana Agostiniana, una manifestazione che celebra il pensiero e le tradizioni locali attraverso convegni, mostre e eventi.
Un elemento di grande interesse all'interno di questo contesto è il Parco Monumentale di Cassago, inaugurato nel 2010. Questo spazio verde, che si estende sul colle del paese, è un'estensione naturale del Parco storico-archeologico e porta il nome di "rus Cassiciacum", nel ricordo della villa del grammatico Verecondo che ospitò Sant'Agostino e la sua famiglia nel 386-387 d. C. Qui, i visitatori possono scoprire i resti di insediamenti antichi, che rivelano la ricchezza storica della zona, dalle origini celtiche fino all’epoca romana e ai resti della Villa Pirovano-Visconti, purtroppo abbattuta nel 1963.
Il Parco Monumentale non è solo un omaggio alla storia, ma offre anche spazi di gioco e divertimento per i più giovani, con intrattenimenti per i più piccini. Immerso nel verde, il parco, nelle giornate di bel tempo, offre una vista mozzafiato sulle Prealpi lecchesi e comasche, nonché sulla catena del Monte Rosa, rendendolo un luogo ideale per passeggiate rilassanti e momenti di socializzazione.
In particolare, all'interno dei ruderi del Palazzo Pirovano-Visconti, si trova la Sala del Pellegrino. Questo spazio, un tempo conosciuto come "Casazza", accoglieva la servitù dei Duchi: al suo interno si possono ammirare un forno e un grande camino. Oggi la sala viene utilizzata per accogliere gli eventi culturali. Cassago Brianza, con il suo Parco Monumentale e il suo ricco patrimonio culturale, è non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere, un invito a riscoprire la storia e le tradizioni che rendono questo comune un tesoro da esplorare.
Commenti
Posta un commento