Lo Zembalo e il filare sacro degli ulivi
Natura!
Ne siamo circondati e avvolti - incapaci di uscirne, incapaci di penetrare più
addentro in lei. Non richiesta, e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice
della sua danza e ci trascina seco, finché, stanchi, non ci sciogliamo dalle
sue braccia. Crea forme eternamente nuove; ciò che esiste non è mai stato; ciò
che fu non ritorna - tutto è nuovo, eppur sempre antico. Viviamo in mezzo a
lei, e le siamo stranieri. Essa parla continuamente con noi, e non ci tradisce
il suo segreto. Agiamo continuamente su di lei, e non abbiamo su di lei nessun
potere. Sembra aver puntato tutto sull'individualità, ma non sa che farsene
degli individui. Costruisce sempre e sempre distrugge: la sua fucina è
inaccessibile… Il dramma che essa recita è sempre nuovo, perché crea spettatori
sempre nuovi. La vita è la sua più bella scoperta, la morte, il suo stratagemma
per ottenere molta vita... Alle sue leggi si ubbidisce anche quando ci si
oppone; si collabora con lei anche quando si pretende di lavorarle contro...
Non conosce passato né avvenire; la sua eternità è il presente… Non le si
strappa alcuna spiegazione, non le si carpisce nessun beneficio, ch'essa non
dia spontaneamente… È un tutto; ma non è mai compiuta. Come fa oggi, potrà fare
sempre. (J. W.
GOETHE, Frammento sulla natura, 1792 o 1793)
Lo zembalo
(cembalo) era il clavicembalo, lo strumento musicale barocco per eccellenza,
indispensabile nei cenacoli musicali del tardo rinascimento. Fu utilizzato da
Carlo Gesualdo, il principe madrigalista, che subì il fascino delle teorie sul
cromatismo di Nicoló Vicentino e Marcantonio Ingegneri. Nella sua musica amava
alterare di un semitono gli intervalli melodici creando, nelle armonie,
squilibri originali nelle tonalità. E non sono bastati quattro secoli per
comprendere fino in fondo l'esperienza rivoluzionaria dei suoi madrigali a 5 voci.
La ricca letteratura, sia colta che popolare, fiorì intorno alla sua stanza del zembalo, così come veniva
chiamata, il luogo dove lui si rifugiava per comporre. Alcuni suoi madrigali a
5 voci furono composti proprio in quella stanza dove il principe si ritirava e
componeva in solitudine. La stanza del
zembalo dava a sud del castello di Gesualdo, verso il palazzo Pisapia e fu
in quella stanza che, si lasciò morire, dopo aver licenziato tutti, attendendo
la morte che sopraggiunse il 20 agosto 1613. Carlo Gesualdo, il Principe dei musici, viene riscoperto,
oggi, come uno dei più inquietanti personaggi della storia della musica. A lui
si ispirò Richard Wagner: i prestiti musicali sono evidenti nella famosa Cavalcata delle Valkirie e in alcuni
passaggi del Tristano ed Isotta.
E a distanza di secoli,
a Gesualdo, nel luogo del principe dei musici, da cui prende il nome, in via IV
novembre 87, nasce un B&B, con 10 stanze, che Raffaele Pietropaolo ha
chiamato Zembalo. Un nome molto impegnativo, di sicuro, ma unico nel suo genere
per l’accoglienza speciale e l’attenzione che Raffaele riserva personalmente ai
suoi ospiti che possono scegliere di soggiornare anche in campagna, in un luogo
d’incanto dove la natura sorprende per la sua bellezza incontaminata. Era
la casa dei miei nonni –mi racconta Raffaele – dove da piccolo mi rifugiavo a
giocare. Lì vi ho trascorso la mia infanzia, in quel vecchio casale che il
terremoto del 1980 ha poi distrutto, preservando fortunatamente i miei nonni
che si salvarono. Dopo qualche anno mio
padre costruì, a pochi metri dalla vecchia casa dei nonni, una casa più grande
e diede vita ad un filare di ulivi che, per l’energia e l’immensa luce di cui
si circonda, viene chiamato il filare sacro degli ulivi. I miei nonni hanno
venerato gli ulivi della nostra campagna, trattandoli come delle persone e mio
padre li ha curati nel tempo come si può curare un figlio. Ho seguito con lui
le varie fasi della potatura che richiedeva molta attenzione anche nel recidere
ogni più piccolo ramoscello. Il rito di conservazione degli ulivi seguiva un
protocollo che si ripete, sempre uguale, la raccolta delle olive… Gli ulivi
hanno rappresentato per i nonni delle
vere sentinelle a custodia della loro casa. Quasi tutti giorni passo in questo
luogo e molte volte mi fermo ad abbracciare l’albero di ulivo più antico. E’
una sensazione che non riesco a descrivere perché l’emozione che si prova è
davvero profonda e rassicurante. Gli alberi sono santuari.

Ho viaggiato molto per lavoro, sono stato via da Gesualdo per tanti
anni. Poi le vicissitudini della vita mi hanno riportato di nuovo a casa, dove
ho ritrovato quella bellezza di natura coi suoi profumi e la leggerezza
dell’aria. La luce sembra più
intensa, l’atmosfera che si respira è un vero antidoto allo stress. Starei ore
e ore abbandonato a fissare le montagne e l’orizzonte che si estendono ai piedi
di un cielo infinito, dove la natura custodisce ancora il suo incanto, ad ogni
stagione, rivelandosi nelle sue
trasformazioni coi colori delle sue fioriture. Sono un geometra, a soli 19 anni ho
incominciato a lavorare per aziende importanti, come la Fiat, nella costruzione di stabilimenti. Ho vissuto a Firenze per 6 anni,
poi a cesena per un periodo di 13 anni. E, dopo una breve parentesi all’estero
a Bucarest, sono ritornato a Gesualdo
con un sogno. Mi piacerebbe contribuire a promuovere il turismo perché questi
nostri luoghi meritano di essere vissuti. Ho pensato di convincere i
proprietari di tante case abbandonate per mesi, a volte anche anni, ad aprirle ad un turismo di nicchia. Lo
Zembalo potrebbe essere la domus di riferimento e fare da collegamento con
queste altre domus disponibili. La mia
particolare attenzione è rivolta ai giovani
: mi piacerebbe dare vita a dei camping, con prezzi agevolati per le scuole,
dove poter realizzare progetti didattici e fare in modo che gli studenti
abbiano la possibilità di sperimentare e avvicinarsi alla natura nei periodi,
per esempio, di vendemmia, oppure durante la potatura degli ulivi…
Gesualdo è un luogo di così tanta
bellezza che va di certo incontrato. Io lo custodisco nell’animo più profondo
perché lo conosco da sempre.
Questa estate ho abbracciato anche io l’ulivo così
tanto caro a Raffaele e ho potuto visitare lo Zembalo. Il ricordo più intenso
che porterò sempre con me è quello del filare sacro degli ulivi.
Commenti
Posta un commento